Documenti
Tutti i documenti possono essere anticipati al nostro studio via mail (solo per alcuni documenti è espressamente richiesta la copia autentica/conforme o l’originale).
DOCUMENTI DELLE PARTI
- documento d’identità in corso di validità e codice fiscale (permesso di soggiorno in caso di cittadino straniero extra UE);
- estratto per riassunto dal registro degli atti di matrimonio se coniugati (da richiedere al Comune dove si è contratto il matrimonio);
PROVENIENZA
- Copia dell’atto notarile;
- Dichiarazione di successione,
- Decreto di trasferimento
- Ecc…
SE LA PROVENIENZA E’ PER SUCCESSIONE, qualora non sia già stata trascritta l’accettazione di eredità espressa o tacita), occorre produrre:
- Fotocopia del documento di identità (fronte-retro) e codice fiscale del defunto;
- Certificato di morte del defunto;
- Copia autentica del verbale di pubblicazione del testamento, qualora la successione sia stata regolata da testamento.
CATASTO
Tutta la documentazione catastale che le parti hanno a disposizione (planimetrie, visure, elaborati, estratti di mappa, ecc…)
URBANISTICA
Qualora il fabbricato sia stato edificato dopo il 1° settembre 1967, ovvero, siano stati effettuati interventi edilizie ed urbanistici, anche di ristrutturazione, successivamente alla predetta data, è necessario produrre al nostro studio i documenti riguardanti l’immobile in oggetto (licenze di costruzione, concessioni ed autorizzazioni edilizie, permessi di costruire, concessioni in sanatoria, DIA denunce di inizio attività, SCIA segnalazioni certificate di inizio attività, Certificati di agibilità, usabilità, abitabilità, Dichiarazioni di inizio e fine lavori, ecc…);
CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA – CDU
Previa consultazione con il nostro studio, deve essere richiesto all’ufficio tecnico del comune ove sono ubicati i beni ed è necessario nel caso in cui siano venduti terreni o fabbricati con arre di sedime e corti pertinenziali estese per più di 5.000 metri quadrati. Il CDU ha validità di un anno dalla data di rilascio.
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA – APE
A seconda del tipo negoziale che si intende stipulare è necessario documentarsi presso il nostro studio circa la necessità o meno di tale documento.
IMPIANTI
Il cedente deve consegnare all’avente causa tutte le certificazioni in suo possesso relative agli impianti (idrico, elettrico, gas e caldaia);
MEZZI DI PAGAMENTO PER I TRASFERIMENTI A TITOLO ONEROSO
- copia assegni con cui è/sono state pagate la caparra e/o gli acconti del prezzo;
- se c’è un mediatore: copia della fattura e degli assegni con cui è stata pagata la mediazione;
IMPOSTE
- l’acquirente ha diritto alle agevolazioni prima casa?
- l’acquirente ha diritto al credito d’imposta per il riacquisto della prima casa entro un anno dall’alienazione di altra prima casa?
- copia dell’eventuale preliminare registrato e del relativo modello F24 con cui è stato pagato l’acconto dell’imposta di registro
IN PRESENZA DI UN TESTAMENTO
- Verbale di deposito e pubblicazione di testamento olografo
- Verbale del passaggio al repertorio degli atti tra vivi e registrazione del testamento pubblico
RELATIVAMENTE AL DEFUNTO
- Documento d’identità e codice fiscale
- Estratto per riassunto dal registro degli atti di morte
- Certificato di morte in carta semplice
- Estratto per riassunto dal registro degli atti di nascita
- Se non coniugato: Certificato di stato libero/vedovanza (in carta semplice)
- Se coniugato (anche se separato o in regime di comunione legale dei beni): Estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (in carta semplice)
- Se separato e divorziato: Sentenza/Decreto di separazione o di divorzio
- Copia degli eventuali atti di donazione effettuati dal defunto
RELATIVAMENTE AGLI EREDI
- Documenti d’identità e codice fiscale
- Stato di famiglia attuale
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio
- Eventuale rinunzia ad eredità da parte degli eredi
MINORI
Se vi sono eredi minorenni occorre richiedere al giudice tutelare l’autorizzazione ad accettare l’eredità con beneficio di inventario, rendere la detta dichiarazione da parte del soggetto legittimato dal giudice e, quindi, redigere l’inventario.BENI OGGETTO DELLA SUCCESSIONE
- Certificazioni relative ad azioni, obbligazioni o altri titoli
- Immobili: Titolo di acquisto: Rogito, sentenza o Dichiarazione di successione. Certificato di destinazione urbanistica se si tratta di terreno
- Documenti relativi a crediti
- Documenti relativi a rapporti bancari: certificazione bancaria dei rapporti intestati al defunto alla data del decesso dalla quale risultino il saldo del conto corrente bancario, i titoli in deposito, eventuali passività (mutui, saldo passivo di conto corrente, etc.).
- Documenti relativi a passività: eventuali fatture e/o documentazione per spese funerarie/mediche ed altre passività
La pubblicazione di testamento costituisce un atto dovuto volto a registrare nel repertorio degli atti tra vivi, un testamento sia esso olografo, pubblico o segreto e va eseguita per tutti i testamenti, indipendentemente dall’accettazione o rinunzia all’eredità relitta.
La pubblicazione del testamento costituisce presupposto per regolare la relativa successione.
DOCUMENTI NECESSARI
- Originale del testamento olografo o dei testamenti olografi;
- Estratto per riassunto dell’atto di morte, rilasciato dall’ufficio dell’anagrafe del comune nel quale è avvenuta la morte;
- Fotocopia del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale del defunto;
- Fotocopia del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale dei chiamati all’eredità;
Qualora nell’eredità siano compresi beni immobili o diritti immobiliari, occorre produrre l’atto di provenienza (atto del notaio, successione precedente, provvedimento dell’autorità giudiziaria).
Qualora nell’eredità siano compresi beni mobili registrati (autoveicoli, moto, barche), occorre produrre copia della carta di circolazione e del certificato di proprietà del mezzo.
SOCIETA’
Società Semplice
Società in nome collettivo
Società in accomandita semplice
Società a responsabilità limitata
Società per azioni
Società in accomandita per azioni
- Oltre agli estremi identificativi (ragione o denominazione sociale, sede, Codice Fiscale e/o Partita IVA) sarà necessario consegnare una copia dei patti sociali (Statuto) vigenti, unitamente, se presente, alla copia dell’ultimo atto di modifica della società in oggetto.
- I rappresentanti delle stesse devono presentare un documento di identità in corso di validità; inoltre l’amministratore delegato deve presentare la delibera di attribuzione dei poteri regolarmente iscritta al Registro delle Imprese. Gli institori ed i procuratori devono presentare una copia della procura con cui gli vengono conferiti i poteri.
- Nel caso in cui sia necessaria la preventiva autorizzazione dell’assemblea o del consiglio di amministrazione dovranno essere consegnati al nostro studio gli originali dei libri da cui estrarre la delibera (o l’estratto notarile in bollo della delibera).
- Nel caso siano richieste per patti sociali le autorizzazioni dei soci sarà necessaria la loro presenza all’atto.
ENTI LOCALI
I rappresentanti di Comuni, Provincie e Regioni, oltre ad un loro documento di identità in corso di validità e codice fiscale, dovranno consegnare:
- Copia della delibera di nomina del dirigente o del responsabile del servizio, autorizzato alla stipula del contratto;
- Copia autentica della delibera degli Organi (Consiglio, Giunta, ecc..) avente ad oggetto la stipula dell’atto;
- Copia della Determina Dirigenziale;
- Copia della Determinazione del responsabile del procedimento di spesa che autorizza il contratto (art. 192 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267).
ENTI ECCLESIASTICI
I rappresentanti degli Enti Ecclesiastici oltre ad un loro documento di identità in corso di validità e codice fiscale, dovranno consegnare:
- Copia del Decreto del Ministro dell’Interno di riconoscimento della personalità giuridica dell’Ente;
- Certificato della Prefettura del capoluogo di provincia, da cui si ricavi il numero di iscrizione nel Registro delle Persone Giuridiche, ed il rappresentante legale dell’Ente;
- Nota di trascrizione del trasferimento degli immobili dall’ente preesistente all’Ente Parrocchia;
- Codice fiscale dell’Ente;
- Decreto Vescovile di autorizzazione.
FONDAZIONI
I rappresentanti delle Fondazioni oltre ad un loro documento di identità in corso di validità e codice fiscale, dovranno consegnare:
- Statuto della Fondazione;
- Provvedimento di riconoscimento della Fondazione;
- Codice fiscale della Fondazione;
- Delibera del Consiglio Direttivo della Fondazione che autorizza il compimento dell’atto.
ASSOCIAZIONI
I rappresentanti delle Associazioni oltre ad un loro documento di identità in corso di validità dovranno consegnare:
- Statuto dell’Associazione;
- Provvedimento di riconoscimento della Associazione, se riconosciuta;
- Codice fiscale dell’Associazione;
- Delibera del Consiglio Direttivo dell’Associazione che autorizza il compimento dell’atto.